Benvenuto/a nel mio articolo sulle problematiche legate ai nervi infiammati del collo/cervicale. Se hai mai sperimentato dolore al collo, alla spalla o agli arti superiori, potresti essere affetto da un’infiammazione dei nervi cervicali.
In questo articolo, esploreremo le cause comuni dell’infiammazione e i sintomi associati, le opzioni di trattamento disponibili e le strategie preventive. Comprendere queste informazioni può aiutarti a riconoscere i segnali di avvertimento e a prendere le misure necessarie per prevenire e affrontare efficacemente queste problematiche.
Continua a leggere per acquisire una panoramica completa su questa condizione e scoprire come prenderti cura della salute del tuo collo in autonomia.
Prima di procedere, permettimi di presentarmi. Sono Alessio Veneziano, fisioterapista e mind-body coach, nonché fondatore di Veneziano Therapy, il portale di riferimento in Italia sulla cura del dolore cronico neuroplastico.
Il mio lavoro è insegnarti gli strumenti che hanno permesso me e altre migliaia di persone a liberarsi dal dolore attraverso una terapia olistica che abbraccia non solo il corpo ma anche la mente.
Se desideri saperne di più, clicca qui.
Anatomia del collo e dei nervi cervicali
Il collo è una parte complessa e vitale del nostro sistema muscolo-scheletrico. È costituito da sette vertebre cervicali che sostengono la testa e forniscono un’ampia gamma di movimenti.
Ogni vertebra è separata da un disco intervertebrale che agisce come ammortizzatore e consente la flessibilità del collo.
I nervi spinali, noti anche come nervi cervicali, si estendono attraverso queste vertebre cervicali, fornendo la comunicazione tra il cervello e altre parti del corpo.
Ci sono otto paia di nervi cervicali, identificati come C1 a C8, che si ramificano per innervare le strutture del collo, delle spalle, degli arti superiori e altre parti del corpo. Questi nervi svolgono un ruolo fondamentale nel trasmettere gli impulsi nervosi e controllare i movimenti e la sensibilità nella regione del collo e degli arti superiori.
Comprendere l’anatomia del collo e dei nervi cervicali è cruciale per comprendere come l’infiammazione di questi nervi può causare dolore e altri sintomi.
Infiammazione Nervi del collo : Cause
I nervi infiammati del collo/cervicale possono essere causati da una serie di fattori, tra cui abbiamo in ordine di frequenza (dai più frequenti ai meno frequenti) :
- stress e tensione nervosa (per la grande maggioranza)
- traumi fisici (es : incidenti)
- condizioni mediche (es.: infezioni, tumori,ecc)
Infiammazione Cervicale da Stress : Come si crea
Lo stress e la tensione nervosa sono i fattori più comuni che possono contribuire all’infiammazione dei nervi cervicali. Lo stress cronico può provocare tensione muscolare e contratture nel collo e nelle spalle, esercitando una pressione eccessiva sui nervi circostanti.
Ma vediamo che cosa avviene a livello fisiologico quando siamo sotto stress cronico. In questa scaletta vediamo il processo di infiammazione :
- Stimolo stressante: Qualcosa succede che ci fa sentire preoccupati, come una scadenza importante o una situazione difficile (Inizia tutto da un’emozione) .
- Segnale di stress: Il cervello riconosce questo stimolo stressante e invia segnali al corpo che ci mettono in stato di allerta .
- Ormoni dello stress: Il cervello invia messaggi a delle ghiandole chiamate ghiandole surrenali per produrre ormoni dello stress, come il cortisolo.
- Aumento del cortisolo: Il cortisolo è un ormone che aiuta il corpo a gestire lo stress. Aumenta il battito cardiaco, la pressione sanguigna e ci dà energia extra.
- Risposta di “lotta o fuga“: Il corpo si prepara a combattere la situazione stressante o a scappare da essa. Ciò significa che il cuore batte più velocemente, la respirazione diventa più rapida e i muscoli si tensionano.
- Effetti a breve termine: Questa risposta di “lotta o fuga” può farci sentire nervosi, tesi e con difficoltà a concentrarci. Ecco che arrivano i primi sintomi fisici come mal di testa, tensione cervicale o problemi di stomaco.
- Ritorno alla calma: Una volta che il pericolo percepito è passato, il corpo si calma gradualmente. I livelli di cortisolo diminuiscono e torniamo a uno stato di tranquillità.
Nel diagramma raffigurato in basso puoi vedere come il corpo si riadatta allo stress.
In certi casi lo stress serve al corpo per adattarsi a nuove situazioni, a imparare una nuova lingua o a suonare un nuovo strumento. In questi casi infatti parliamo di EU-STRESS. Lo stress da evitare è quindi quello che non ci porta ad un successo, ad un progresso del nostro corpo o nostro cervello.
La zona di resistenza (raffigurata in arancione) può durare da qualche ora a qualche settimana prima che il nostro sistema immunitario e nervoso arriverà ad essere esausto. Ecco che è in Veneziano Therapy ti insegno come non arrivare stremato all’ultimo step, usando il più possibile le tue risorse interne per uscirne con energia e chiarezza mentale.
Infiammazione Cervicale da Trauma Fisico
I traumi fisici, come lesioni sportive o incidenti d’auto, possono causare danni diretti o potenziali danni ai nervi cervicali. Ad esempio, una caduta o un colpo violento al collo (colpo di frusta).
L’infiammazione in questi casi ci può salvare la vita perchè va a proteggere la zona colpita da eventuali altri danni.
Ecco come avviene in 3 semplici passi :
- Trauma fisico: Si verifica un danno o una lesione al tessuto corporeo a causa di un trauma fisico, come un taglio, una contusione o una frattura ossea.
- Risposta immediata: Il corpo riconosce il danno e attiva una risposta immediata per proteggere la zona danneggiata. Ciò può includere una contrazione dei vasi sanguigni locali per ridurre la perdita di sangue.
- Risposta infiammatoria: Il danno al tessuto attiva la risposta infiammatoria, che coinvolge diverse fasi.
In questo caso il processo infiammatorio si conclude in circa 14 giorni, quindi anche i sintomi associati diminuiranno gradualmente in questa tempistica.
In rari casi, alcune condizioni mediche possono essere responsabili dell’infiammazione dei nervi cervicali, parliamo di infezioni come la meningite o l’osteomielite.
Infiammazione Nervi del Collo : Sintomi
I principali sintomi sono :
- Dolore al collo, alla spalla o all’area circostante
- Irradiazione del dolore al braccio o alla mano
- Intorpidimento, formicolio o debolezza degli arti superiori
- Limitazioni nella gamma di movimento del collo
- Vertigini o senso di sbandamento
I nervi del collo si trovano in una regione molto sensibile del nostro corpo perchè molto vicino al nostro cervello. E’ possibile quindi che a causa dell infiammazione e tensione muscolare e nervosa questi segnali del corpo arrivano in un cereto senso “confusi” o in “falso allarme” verso la stazione centrale (cervello).
In situazioni da stress cronico infatti questo è il caso in cui i sintomi vengono registrati nel sistema nervoso centrale, esso quindi si abitua alla situazione stressante rendendo il sistema ipersensibile.
Infiammazione Nervi del Collo : Diagnosi
La maggioranza delle informazioni necessarie per una diagnosi sono date dalla storia medica e di vita del paziente, incluse le caratteristiche dei sintomi o eventuali traumi o condizioni preesistenti.
Riguardo la valutazione dei sintomi: Il professionista sanitario esaminerà i sintomi che stai sperimentando, inclusa la localizzazione del dolore, la sua intensità e l’eventuale irradiazione ad altre parti del corpo.
Esame fisico: In base ai sintomi si esamina il corpo per valutare la forza muscolare, la sensibilità, la gamma di movimento del collo e la presenza di segni fisici dell’infiammazione dei nervi.
Esami diagnostici: Solitamente se non si tratta di traumi o sintomi gravi come perdita della sensibilità o di forza non c’è alcun bisogno di esami diagnostici.
Quando necessario si possono eseguire i seguenti esami :
Radiografie: Le radiografie possono essere eseguite per escludere altre cause di dolore al collo e per identificare eventuali anomalie strutturali delle vertebre cervicali.
Tomografia computerizzata (TC): La TC può fornire immagini più dettagliate delle strutture ossee del collo e aiutare a identificare eventuali ernie del disco o altre lesioni.
Risonanza magnetica (RM): La RM è uno strumento diagnostico molto efficace per visualizzare le strutture dei tessuti molli nel collo, come i nervi, i dischi intervertebrali e i muscoli. Può aiutare a rilevare l’infiammazione dei nervi cervicali e le sue cause sottostanti.
Elettromiografia (EMG): L’EMG può essere utilizzato per valutare la funzione dei nervi e dei muscoli, misurando l’attività elettrica in risposta agli stimoli.
P.S. Importante dire che la visualizzazione di eventuali ernie o degenerazioni ai dischi sono molto comuni anche nella popolazione a-sintomatica e quindi non necessariamente vengono ritenute la fonte del dolore.
Diagnosi Ipersensibilità del Sistema Nervoso Centrale
Quando appunto non si trovano cause strutturali a giustificare il dolore si esegue una diagnosi al sistema nervoso centrale che molte volte è il responsabile della tensione e del dolore cervicale.
Questa diagnosi viene normalmente gestita da personale specializzato in dolori cronici. Vari test in questo caso riguardano :
- Revisione storia psico-sociale
- Test di screening della sensibilizzazione del sistema nervoso centrale
- Screening dei tratti di personalità
- Screening degli eventi avversi dell’infanzia
- Test di screening dell’ansia
- Determinazione se la condizione è un problema strutturale o psicosomatico/del sistema nervoso.
Infiammazione Nervi del collo : Rimedi e Trattamento
Il trattamento per i dolori acuti (sotto i 3 mesi) normalmente si risolve in modo naturale con esercizi di fisioterapia e/o massaggi.
Il trattamento per i dolori cronici (sopra i 3 mesi) necessita di un approccio completo a 360° (Mind-Body Therapy) su diverse arie (biologiche-psicologiche e sociali).
L’approccio Mind-Body Therapy
Il trattamento quindi procede in 3 fasi :
- Fase 1 : Di educazione e informazione sulla problematica a cui si soffre
- Fase 2: Di regolazione del sistema nervoso centrale attraverso attraverso varie tecniche come quelle di : respirazione, movimento fisico, tracciamento somatico/mindfulness
- Fase 3 : Gestione dello stress e delle emozioni attraverso la scrittura espressiva e la meditazione
Per saperne di più su come lavoro in questa fase clicca qui
Infiammazione e Nutrizione
Ho provato veramente tante diete quando soffrivo da dolore cervicale cronico ed emicrania e ho notato che gli alimenti con glutine e zucchero aumentavano i sintomi.
Dopo anni di ricerche posso dire che per mia esperienza la radice non si trova a livello nutrizionale ma emotivo.
Detto ciò , non vuol dire che l’alimetazione non svolge un ruolo fondamentale per la guarigione. Voglio dire che non è necessario seguire per filo e per segno una nuova dieta per guarire (aumenterebbe soltanto lo stress).
Consiglio quindi di diminuire drasticamente (dell 80%) questi alimenti/stimolanti per almeno 2 settimane e vedere come ci si sente :
- Glutine (pasta e pane – puoi sostituirlo con il riso)
- Caffeina (da diminuire gradualmente)
- Zuccheri Semplici (bitite zuccherate e succhi di frutta)
- Latticini (preferire quelli di capra – sono più digeribili)
Puoi sostituire il caffè con uno stimolante naturale che non ha effetti ansiolitici : il CACAO ORGANICO.
(Consiglio questo brand europeo: HerbalCacao se vuoi preferire un prodotto organico di ottima qualità e che sostiene l’ambiente e popolazioni indigene Maya)
Gli unici 3 integratori che ti servono
Nel mio approccio, non amo somministrare integratori perché credo che in una dieta organica e bilanciata si possa trovare tutto ciò di cui abbiamo bisogno. Purtroppo, la natura e il nostro stile di vita sono cambiati notevolmente negli ultimi 30 anni, quindi può essere preferibile integrare alcune sostanze che normalmente non troviamo in quantità sufficienti nel nostro cibo e nell’ambiente naturale.
Gli unici che raccomando sono:
- Vitamina D3 (fai prima un check delle tue analisi del sangue per capire la dose)
- Magnesio (sotto forma di olio)
- Omega 3
Per dosi e uso vai su questa pagina e scrolla in fondo.
Infiammazione Nervi del collo : Prevenzione
Per la prevenzione di eventuali ricadute le 3 fasi sopracitate dovranno essere ciclicamente mantenute.
Come dico sempre la prevenzione arriva dopo l’informazione. Ecco quindi che ho preparato 2 PDF che ti aiuteranno sicuramente su questo processo. CLICCA QUI PER SCARICARLI
Conclusioni
Segui questi step arrivare alla risoluzione definitiva :
- Escludi patologie gravi (infezioni, tumori, malattie autoimmuni)
- Esegui un percorso a 360 ° che abbraccia mente e corpo.
- Educati sulla tua problematica cronica
- Regola il sistema nervoso senza l’uso di farmaci attraverso la mindfulness, esercizio fisico, tracciamento somatico.
- Gestisci e lo stress e esprimi le tue emozioni in modo sicuro attraverso la scrittura espressiva.
- Diminuisci l’assunzione di glutine, zuccheri e caffè nei periodo più stressanti.
Spero di averti dato le informazioni che cercavi.
Per adesso è tutto e ci vediamo al prossimo articolo.
Se ti interessa approfondire queste tematiche ti invito a leggere questo prossimo articolo :
Scopri la connessione tra personalità e dolore psicosomatico
A presto ,
Alessio Veneziano
Fisioterapista e Mind-Body Coach
Prenota una Consulenza di Valutazione ONLINE (CLICCA QUI )