Infiammazione Trigemino Sintomi , Cause e Cura [Inclusi Esercizi]

Ciao, in questo articolo desidero parlarti di una condizione comune: l’infiammazione del nervo trigemino. Vedremo quali sono i suoi sintomi, le cause e come curarla in modo naturale. Inoltre, ti fornirò degli esercizi che puoi iniziare a fare immediatamente per alleviare il dolore e dei consigli per uscire da questo circolo vizioso di dolore e tensione.

Ho personalmente sofferto di questa condizione debilitante per anni, quindi capisco cosa stai affrontando se ne soffri. Tuttavia, non preoccuparti perché nella maggior parte dei casi, seguendo i miei consigli, potrai completamente riprenderti.

Questa fastidiosa condizione è reversibile al 100% nella maggior parte dei casi, senza la necessità di terapie manuali o strumentali, ma attraverso una terapia mind-body.

Prima di procedere, permettimi di presentarmi. Sono Alessio Veneziano, fisioterapista e mind-body coach, nonché fondatore di Veneziano Therapy, il portale di riferimento in Italia sulla cura del dolore cronico.

Il mio lavoro è insegnarti gli strumenti che hanno permesso me e altre migliaia di persone a liberarsi dal dolore attraverso una terapia che abbraccia non solo il corpo ma anche la mente.

Se desideri saperne di più, clicca qui.

 

Ok ritorniamo all’articolo.

Se soffri da dolori persistenti al collo, mal di testa, scapola o spalla è probabile che starai pensando che il tuo nervo trigemino sia infiammato.

Ma prima di addentrarci alle cause e sintomi andiamo a vedere da dove passa questo nervo.

 

Il nervo trigemino : dove passa e che muscoli coinvolge

Il nervo trigemino si divide in tre rami principali, noti come “divisioni del trigemino”.

Questi tre rami sono chiamati:

Nervo trigeminale ophthalmico (V1): passa attraverso l’orbita (occhio) e fornisce la sensibilità alla parte superiore della testa, alla fronte, agli occhi e al cuoio capelluto.

Nervo trigeminale maxillare (V2): passa attraverso la mascella superiore (maxilla) e fornisce la sensibilità alla parte media del viso, al labbro superiore, ai denti superiori, al palato e alla mucosa nasale.

Nervo trigeminale mandibolare (V3): passa attraverso la mascella inferiore (mandibola) e innerva i muscoli della masticazione (come il muscolo massetere e il muscolo pterigoideo laterale), il labbro inferiore, i denti inferiori e la pelle della mandibola.

trigemino

Quindi, il nervo trigemino passa attraverso diverse regioni della testa e del viso, fornendo la sensibilità cutanea a queste aree e controllando i muscoli della masticazione.

 

Infiammazione Trigemino :  Sintomi  (Come capire se si ha nevralgia del trigemino?)

L’infiammazione del nervo trigemino, nota anche come nevralgia del trigemino, può causare sintomi dolorosi e debilitanti nella zona della testa e del viso innervata.

Ecco alcuni sintomi comuni :

 

Dolore acuto e lancinante: Il sintomo principale è un dolore intenso, acuto e lancinante che può colpire un lato della testa (emicrania/mal di testa) o del viso.

 

Localizzazione del dolore: Il dolore è solitamente confinato a specifiche aree del viso, come la mascella, le guance, il naso o la fronte, e zona cervicale corrispondenti ai rami del nervo trigemino.

 

Attacchi di dolore: Il dolore può verificarsi a episodi brevi e intensi, che possono durare da pochi secondi a diversi minuti. Questi attacchi possono verificarsi ripetutamente nel corso della giornata.

 

Sensibilità tattile: L’area interessata può diventare estremamente sensibile al tatto, rendendo anche un lieve contatto doloroso. I sintomi più diffusi possono essere quelli di formicolio o bruciore.

 

Assenza di sintomi durante il sonno: Spesso, i sintomi della nevralgia del trigemino non si verificano durante il sonno, consentendo un periodo di sollievo temporaneo.

 

Differenzia Sintomi Acuti da Cronici (Quanto dura l’infiammazione al trigemino?)

La durata dell’infiammazione del nervo trigemino, o nevralgia del trigemino, può variare da persona a persona. In alcuni casi, l’infiammazione può essere temporanea e risolversi da sola nel corso di settimane o mesi. Tuttavia, in altri casi, l’infiammazione può essere cronica e persistere per periodi più lunghi , per più di 3 mesi o addirittura anni.

 

La nevralgia del trigemino può manifestarsi a episodi, con periodi di dolore seguiti da periodi di remissione, o può essere presente in modo continuo. La frequenza e la durata degli episodi di dolore possono anche variare da individuo a individuo.

 

E’ importante differenziare quindi i casi Acuti (con durata minori ai 3 mesi) e quelli Cronici (con durata maggiore ai 3 mesi).

Le sintomatologie croniche quindi come quelle più comuni di :

  • Emicrania
  • Mal di testa
  • Tensione Cervicale

Sono direttamente influenzate dall’infiammazione al trigemino ma questo non vuol dire che la radice del dolore sia necessariamente il nervo.

Dalle ultime evidenze scientifiche sappiamo che i dolori cronici hanno delle radici non solo biologiche (quindi che arrivano dal corpo) ma anche psico-sociali ovvero causate da stress o tensione nervosa.

 

Infiammazione Trigemino :  Diagnosi e Cause ( Cosa fa infiammare il trigemino?)

Il dolore è sempre multifattoriale, il che significa che ci sono diversi fattori che contribuiscono alla sua formazione e persistenza.

Come primo passo nella diagnosi, è importante escludere eventuali problemi strutturali (biologici) che potrebbero causare il dolore.

Di solito, la diagnosi iniziale viene effettuata da un medico specializzato come un neurologo o un dentista specializzato in disturbi craniofacciali.

Durante la visita, il medico ti farà domande sulla tua storia clinica e sui sintomi che stai sperimentando. Potrebbero essere eseguiti anche alcuni test per escludere altre possibili cause dei tuoi sintomi.

Il medico esaminerà il tuo viso e la tua bocca per individuare eventuali segni di irritazione o sensibilità. Potrebbe essere necessario eseguire ulteriori esami, come una risonanza magnetica o una tomografia computerizzata, per escludere cause strutturali.

Se, dopo la diagnosi, si escludono cause legate a traumi fisici, infezioni o malattie autoimmuni, è importante considerare i fattori psicologici e sociali.

Sulla base della mia esperienza nello studio di queste problematiche per diversi anni, sono abbastanza sicuro nel dire che le principali cause di questi dolori sono lo stress, l’ansia e le emozioni represse.

Nella terapia mind-body che offro ai miei clienti, lavoriamo proprio sulla sfera psicologica, perché comprendere le radici del nostro malessere non solo dal punto di vista biologico, ovvero dei sintomi, ma anche dal punto di vista psicologico, risolve queste condizioni.

Se nonostante l’esclusione di cause gravi il dolore persiste per più di 3 mesi, è molto probabile che la causa del dolore cronico risieda nel nostro sistema nervoso centrale.

L’ipersensibilità è a sua volta causata dal nostro cervello via Stress, Ansia e Emozioni Represse.

Dolori Acuti Cause (sotto i 3 mesi di durata) :

Normalmente i dolori si risolvono spontaneamente dove l’infiammazione diminuisce gradualmente entro le 4 – 6 settimane.

Quando parliamo di cause puramente fisiche all’infiammazione possiamo elencare le seguenti :

 

Compressione del nervo: Una delle cause più comuni è la compressione o l’irritazione del nervo trigemino da parte di un vaso sanguigno o di una struttura anatomica circostante.

 

Malattie vascolari: Condizioni come l’aterosclerosi (restringimento delle arterie) o la formazione di vasi sanguigni anomali possono mettere pressione sul nervo trigemino, provocando infiammazione.

 

Lesioni o danni ai nervi: Traumi cranici, interventi chirurgici precedenti o altre lesioni alla testa o al viso possono danneggiare il nervo trigemino e causare infiammazione.

 

Malattie infiammatorie: Alcune malattie infiammatorie, come la sclerosi multipla, l’artrite reumatoide, possono influenzare il sistema nervoso e provocare infiammazione dei nervi, incluso il nervo trigemino.

 

Infezioni: In rari casi, infezioni come l’herpes zoster (fuoco di Sant’Antonio) o altre infezioni virali possono coinvolgere il nervo trigemino e causare infiammazione.

 

Dolori Cronici Cause (sopra i 3 mesi di durata) :

Se vengono escluse cause gravi come quelle sopracitate (infezioni, lesioni/danni ai nervi, malattie infiammatorie autoimmuni) molto probabilmente ci troviamo in un caso di dolore neuroplastico/psicosomatico .

In questo portale trovi molto materiale per comprendere questa condizione al 100% reversibile e non grave che può curarsi attraverso un percorso riabilitativo che prende in considerazione vari fattori come quello psicologico e sociale.

Nevralgia del Trigemino : Come si cura (Mind-Body Therapy)

La scelta del trattamento dipende dalla gravità e durata dei sintomi.

Terapia per i sintomi cronici (sopra i 3 mesi)

Se si escludono problematiche gravi o strutturali e i sintomi persistono per più di 3 mesi,  la terapia più adatta e quella Mind-Body. In questa fase è importante aver consultato prima un medico specialista che abbia escluso le problematiche sopracitate.

La terapia Mind-Body è rivolta a regolare il sistema nervoso attraverso una percorso psicosomatico,  gestendo la reazione allo stress e all’espressione delle emozioni represse.

In questi casi la terapia non è mirata direttamente al nervo poiché l’infiammazione o irritazione del nervo è causata da un ipersensibilità dell’intero sistema nervoso centrale.

Se sei interessato a questa opzione puoi prenotare una consultazione con me qui.

Terapia per i sintomi acuti (sotto i 3 mesi)

Per alleviare i sintomi potrebbero essere somministrati dal dottore farmaci antinfiammatori o iniezioni dirette al blocco del nervo.

In rari casi (2%) se il neurochirurgo valuta che la problematica è causata da una compressione del nervo trigemino si interviene con un intervento chirurgico.

 

Chi è lo specialista che si occupa della nevralgia (infiammazione) del trigemino?

Per escludere patologie strutturali o gravi del trigemino consiglio di consultare prima il proprio medico di base e di conseguenza un neurologo o neurochirurgo che valuteranno attraverso dei test diagnostici la reale situazione al livello dei tessuti muscolo scheletrici.

I test che si effettuano solitamente sono:

  • Risonanza magnetica: foto della parte muscolo-scheletrica della zona cervicale
  • Elettromiografia: controllo lo stato elettrico e di impulso dei nervi

Normalmente se non si è stato sottoposto a traumi fisici queste 2 non trovano nulla di anomalo.

 

Infiammazione Trigemino :  3 Esercizi per regolare il tuo sistema nervoso

Se non ti sono state trovate patologie gravi (infezioni, tumori, malattie infiammatorie) ti consiglio di iniziare ad eseguire degli esercizi che ti permetteranno di diminuire la tensione e dolore.

Esercizio 1 : Nervo Vago Reset

Il nervo vago è responsabile di diverse attività di relax e rilassamento del corpo. Ecco come puoi stimolarlo (video in basso).

Esegui questo esercizio 2 volte al giorno.

Esercizio 2 : Tracciamento Somatico / Mindfulness

Questo esercizio permette al tuo cervello di dare informazioni di sicurezza al tuo corpo. In questo modo modelliamo i segnali di dolore direttamente alla radice.

Segui questa minduflness guidata 1 o 2 volte al giorno.

Esercizio 3 : Respirazione 4-7-8

Attraverso il respiro riusciamo a comandare il nostro sistema nervoso autonomo. Questo fa sì che setti in modalità recupero/regolazione il tuo intero sistema.
Esegui questo potente ma semplice esercizio 2 volte al giorno (guarda video):

 

Conclusione :

Ovviamente questa è solo una parte della terapia. La chiamo appunto regolazione del sistema.

Bisogna quindi anche lavorare sui fattori psciologici e sociali che perpetuano il dolore. Questa parte della terapia la chiamo Espressione delle Emozioni.

Per saperne di più ti consiglio di seguire il mio mini corso gratuito sul dolore cronico (qui)  e leggere il mio articolo sulla scrittura espressiva (qui) .

Per ulteriori informazioni e guida personalizzata puoi prenotare una consulenza privata qui 

 

Spero che questo articolo ti sia stato di aiuto

Alla prossima,

 

Alessio Veneziano

Fisioterapista e Mind-Body Coach di VenezianoTherapy

 

26 / 100

Alessio Veneziano

fisioterapista & Mind-body coach

Scopri le tue emozioni ed estingui i tuoi sintomi

Alessio Veneziano

I miei ultimi articoli
Sponsor
Organic Raw Cacao 100%
Il libro guida

Scarica gratuitamente il mio e-book e
INIZIA IL TUO PROCESSO DI GUARIGIONE

Raccomandazioni

VenezianoTherapy

Seguimi su YouTube

×