Dolori psicosomatici : come riconoscerli

artrosi cervicale

Se sei ancora in dubbio se soffri o meno da dolore di tipo NEUROPLASTICO (noto anche come “psicosomatico”), allora ho compilato una serie di domande che possono aiutarti.

Ricordo che il dolore neuroplastico ha delle caratteristiche differenti da quello acuto o neuropatico. Nuove evidenze scientifiche nel campo della neuroscienza attestano che questo dolore può essere completamente reversibile, attraverso un approccio olistico mirato non solo al corpo ma soprattutto alla mente

Il questionario metterà in luce situazioni e fattori che rendono un individuo più propenso a provare dolore neuroplastico, compresi i tratti della personalità che sono esibiti da chi soffre da questa tipologia.

Ma prima di tutto, vorrei sottolineare quanto sia importante escludere qualsiasi condizione medica seria, come infezione e cancro, se hai un dolore persistente e debilitante OPPURE se stai vivendo un sintomo totalmente nuovo .

Se sei già stato esaminato da un medico e non è riuscito a trovare nulla che non andasse, OPPURE il tuo dolore è stato attribuito a un infortunio/incidente passato, squilibrio muscolare, fibromialgia, ernia del disco, schiacciamento di un nervo, borsite, tensione muscolare , lesioni da stress ripetitivo (postura) o una serie di altre condizioni o fattori scatenanti che non sono in alcun modo pericolosi per la vita, allora potresti ritrovarti in questa tipologia di dolore.

Ecco alcune domande per aiutarti a decidere da solo:

Ecco il il questionario

  1. Soffri di dolore cronico da più di 4 mesi?

  2. Il tuo dolore tende a spostarsi o a cambiare intensità (ad es . va e viene, si diffonde o si sposta in una posizione diversa ?)

  3. Soffri o soffrivi di altre condizioni croniche? ( come intestino irritabile, vertigini, reflusso acido, cefalea tensiva, emicrania ) che tendono a ripetersi nella tua vita?

  4. Soffri da dolore cronico in diverse zone del corpo ( ad esempio mal di schiena e dolore al collo, o lo stesso dolore su diversi lati del corpo )

  5. Il tuo dolore varia di intensità durante il giorno? ( per esempio peggio al mattino, meglio la sera o viceversa? )

  6. Il tuo dolore ha uno schema o una soglia? ( cioè risulta sempre dopo determinati movimenti o attività OPPURE, dopo che hai svolto un’attività per un certo periodo di tempo, ad esempio dopo essere rimasto seduto per più di 30 minuti? )

  7. Ci sono state eccezioni al tuo dolore ( ad es. il dolore era migliore o peggiore quando eri in vacanza, o durante un’emergenza o una pausa dalla routine ).

  8. Ti identifichi con una delle seguenti personalità?

    Ambizioso e perfezionista : vuoi essere il più perfetto possibile in tutto ciò che fai e spesso fai pressione su te stesso o ti ritrovi a criticare il lavoro degli altri;

    Piacere alle persone : tendi a mettere sempre gli altri al di sopra di te; E’ difficile dire di no a favori o richieste; hai molta paura del conflitto con le persone intorno a te;

    Personalità catastrofica/ansiosa – tendi spesso a pensare al peggio

    Conformista – hai paura della tua immagine di te stesso e di come gli altri ti percepiscono

    Vittima : ti consideri una sfortunata vittima di circostanze esterne e spesso ti senti impotente

    Stoico : esprimere i tuoi sentimenti non ti viene naturale; lo vedi come un segno di debolezza, o spesso non sai come ti senti.

    Legalista : sei molto critico nei confronti degli altri e determinato ad avere “sempre ragione”.

    Bassa autostima : spesso ti senti come se non fossi abbastanza bravo/a e hai paura di esprimere le tue opinioni e sentimenti o di perseguire le tue ambizioni.

    Dipendente : hai paura di assumere compiti impegnativi, ti piace delegare la responsabilità e il processo decisionale ad altri e credi che la felicità provenga da altre persone e circostanze esterne. Hai molta paura del rifiuto.

    Ansia per la salute : tendi a preoccuparti della tua salute più della persona media?

     

  9. Stavi attraversando un periodo particolarmente stressante quando o nell’anno prima che iniziasse il dolore? ( gli esempi includono discussioni familiari, cause legali, lavoro ad alto stress, perdita del lavoro o minaccia di perdita del lavoro, rotture, malattia grave )

  10. Hai attraversato un cambiamento significativo nella tua vita quando o subito prima che iniziasse il dolore? ( ad esempio matrimonio, nascita di un figlio, cambio di carriera, perdita di una persona cara )

  11. Il tuo dolore è peggiorato quando altre persone (compresi i professionisti medici) ti hanno avvertito di “stare attento” o hanno condiviso con te le loro esperienze dolorose?

  12. Ti ritrovi a pianificare la tua giornata in base ai tuoi sintomi ( ad es. evitare attività specifiche per prevenire riacutizzazioni, scansionare o controllare il corpo per i sintomi anche quando il dolore è basso, fare pause frequenti, cercare spesso su Google i tuoi sintomi e cosa potrebbero significare, provare una dieta specifica, ecc. )?

Se hai risposto SÌ alla prima domanda e a più di 3 domande aggiuntive dall’elenco sopra, è probabile che tu soffra da dolore neuroplastico.

Per procedere alla terapia o al coaching, invece, devi aver risposto Sì alla prima domanda . Questo perché il dolore che è presente da meno di 4 mesi può derivare da una lesione che sta ancora guarendo, o da un’infezione o da un virus. 

 

E adesso? È ora di trovare la tua cura per il dolore neuroplastico!

Se il mio questionario ti ha convinto – o ti ha quasi convinto – che soffri da questa tipologia di dolore, allora dovresti andare avanti, perché c’è molto lavoro da fare!

Puoi iniziare iscrivendoti a questo sito così da ottenere un libro guida che spiega esattamente come si sviluppa il dolore cronico neuroplastico.

Inoltre, assicurati di leggere il materiale nella sezione articoli e risorse.

I 3 pilastri della guarigione del dolore neuroplastico

La tua cura del dolore neuroplastico non può mai consistere in una pillola magica. Ciò di cui hai bisogno sono i seguenti 3 pilastri della guarigione :

i) educazione per aiutarti a riconoscerlo e ad abbandonare false credenze  (come la convinzione che sollevare un piccolo zaino ti danneggerà per sempre la schiena, che digitare/sedersi/camminare e un mucchio di altre attività innocue facciano male…)

ii) autoconsapevolezza , per diventare più consapevoli di come determinati eventi o situazioni della tua vita ti hanno o ti stanno influenzando. Questo potrebbe essere : ammettere che qualcosa non è così “grande” come ti sei convinto che fosse fino ad ora. Questo potrebbe essere un lavoro, un matrimonio e persino diventare genitore. Potrebbe anche essere ammettere quanto sei arrabbiato per esserti negato certe possibilità nella vita.

iii) cambio di reazione – infine, devi imparare a reagire in modo diverso al tuo dolore cronico. Devi imparare come diffondere la tua paura, come osservare il tuo dolore senza giudizio, senza essere spaventato, frustrato o impotente. 

Tutti questi elementi sono affrontati nel mio libro guida “Il potere della consapevolezza”

Se ritieni di aver bisogno di un terapista o coach che ti guidi in questo percorso di guarigione io posso aiutarti. Clicca qui per saperne di più

Ti invito anche a unirti al mio gruppo Facebook e Canale Youtube  per ulteriori suggerimenti.

Scarica gratuitamente il mio e-book e
INIZIA IL TUO PROCESSO DI GUARIGIONE

Alessio Therapy 62
Fisioterapista Specializzato in Dolore Cronico Psicosomatico
×