Dolore Neuropatico e Dolore Nociplastico: Capire la Differenza per Trovare Sollievo

Il dolore cronico colpisce milioni di persone nel mondo, ma non tutti i dolori cronici sono uguali. Spesso si parla di “dolore neuropatico” e “dolore nociplastico”, termini che possono creare confusione. In realtà, comprendere queste categorie è essenziale per individuare trattamenti efficaci. In questo articolo spiegheremo le differenze con parole semplici e prenderemo in considerazione anche la possibilità che i due tipi di dolore possano coesistere.

Prima di iniziare lasciami presentare se non ci conosciamo. Io mi chiamo Alessio Veneziano, fisioterapista e fondatore del metodo neurobalance. Attraverso programma basato sulle ultime neuroscienze e multidisciplinare ho aiutato centinaia di persone a ritrovare un vita libera dai sintomi cronici. Se vuoi saperne di più su come funziona clicca qui.

Alessio Veneziano Fisioterapista
Alessio Veneziano

Ok andiamo all’articolo.

Dolore Neuropatico: Quando i Nervi Sono Coinvolti

Il dolore neuropatico si verifica quando c’è un danno o un malfunzionamento nel sistema nervoso, inclusi i nervi periferici, il midollo spinale o il cervello. Questo tipo di dolore può essere causato da:

  • Lesioni nervose: ad esempio un nervo lesionato durante un intervento chirurgico o un trauma.
  • Patologie: come la neuropatia diabetica, la sclerosi multipla o la nevralgia post-erpetica.
  • Sintomi caratteristici: bruciore, formicolio, scosse elettriche, intorpidimento e dolore sproporzionato rispetto agli stimoli (allodinia).

Per diagnosticare il dolore neuropatico, i medici possono utilizzare:

  • Elettromiografie (EMG): per valutare la funzionalità dei nervi periferici.
  • Studi di conduzione nervosa: per misurare la velocità e la forza degli impulsi nervosi.
  • Risonanza magnetica (MRI): per identificare eventuali danni strutturali.
  • Test neurologici clinici: per valutare la sensibilità, i riflessi e la forza muscola

Nel dolore neuropatico, il sistema nervoso invia segnali di dolore a cause di lesioni ai tessuti. Quindi in questi casi è presente un danno o una disfunzione nei nervi.

Dolore Nociplastico: Quando il Sistema Nervoso È Ipersensibile

Il dolore nociplastico si manifesta in assenza di danni evidenti ai nervi o ai tessuti, ma è il risultato di un’ipersensibilità del sistema nervoso centrale. Questo significa che il cervello e il midollo spinale amplificano la percezione del dolore. Alcune condizioni tipiche sono:

  • Fibromialgia
  • Sindrome del colon irritabile
  • Cefalea tensiva cronica
  • Disturbi Neurologici Funzionali

I sintomi includono dolore diffuso, stanchezza cronica, difficoltà cognitive (“fibro-fog”) e iperalgesia (risposta amplificata al dolore). A differenza del dolore neuropatico, qui non si riscontra un danno diretto ai nervi, ma il sistema nervoso è “iperallertato”.

Strumenti utili per identificare il dolore nociplastico includono:

  • Questionari clinici: come l’Index di Sensibilizzazione Centrale.
  • Valutazione della storia clinica (medica, psicologica e sociale) : per escludere cause strutturali o neuropatiche.
  • Test di funzionalità del sistema nervoso centrale: ancora in fase di sviluppo per applicazioni cliniche.

È importante sottolineare che il dolore nociplastico ha spesso una componente psicologica e sociale preponderante rispetto al dolore neuropatico. Fattori come stress, traumi emotivi o isolamento sociale possono contribuire all’insorgenza e al mantenimento del dolore.

Un aspetto cruciale del dolore nociplastico è che è reversibile. Con un approccio mirato, è possibile riequilibrare il comportamento del sistema nervoso e ridurre significativamente i sintomi.

Dolore Primario e Dolore Secondario: Un Approccio Alternativo

Per semplificare ulteriormente, possiamo parlare di:

  • Dolore primario: il dolore è il problema principale, come nella fibromialgia o nella cefalea tensiva. Non c’è un danno evidente, ma il sistema nervoso è ipersensibile.
  • Dolore secondario: il dolore è il sintomo di una causa identificabile, come una lesione nervosa.

Questa distinzione può essere più intuitiva per molti pazienti e aiuta a inquadrare meglio la causa del dolore.

 

Possono Coesistere Dolore Neuropatico e Nociplastico?

Assolutamente sì. Molte persone sperimentano una combinazione di dolore neuropatico e nociplastico. Ad esempio, un paziente con una neuropatia diabetica potrebbe sviluppare anche un’ipersensibilità centrale, aggravando la percezione del dolore. Questo rende essenziale un approccio personalizzato e multidisciplinare.

Differenze tra Dolore Neuropatico e Nociplastico (Tabella)

CaratteristicaDolore NeuropaticoDolore Nociplastico
Causa principaleDanno o disfunzione del sistema nervosoIpersensibilità del sistema nervoso centrale
Sintomi comuniDolore Localizzato, Bruciore, formicolio, scosse elettriche,Dolore diffuso, stanchezza, tensione muscolare, i sintomi si aggravano sotto stress….
Test diagnosticiEMG, studi di conduzione nervosa, MRIQuestionari clinici, valutazione dei sintomi della storia medica, psicologica e sociale.
Componente psicologicaMeno rilevantePredominante
ReversibilitàDifficileElevata

 

Quali Trattamenti Sono Disponibili?

Il trattamento dipende dal tipo di dolore:

  • Dolore neuropatico: spesso risponde a farmaci come anticonvulsivanti, antidepressivi triciclici o terapie locali come creme a base di lidocaina.
  • Dolore nociplastico: richiede un approccio integrato che può includere tecniche mente-corpo, esercizio fisico graduale, mindfulness e terapie di rielaborazione del dolore (Pain Reprocessing Therapy). Nel percorso di guarigione consiglio supporto psicoterapico (noi usiamo un particolare tecnica chiamata Brain Working Recursive Therapy) .

Se i due tipi di dolore coesistono, il trattamento deve affrontare entrambi gli aspetti per ottenere un sollievo ottimale.

La Tua Partecipazione È Essenziale

I nostri pazienti che soffrono da dolori/sintomi nociplastici si trovano al centro della terapia partecipando attivamente al proprio percorso di guarigione. Ciò può includere:

  • Apprendere tecniche di rilassamento come la respirazione profonda.
  • Educarsi sulle neuroscienze del dolore per comprendere meglio il proprio corpo.
  • Supporto in gruppi di persone che affrontano situazioni simili.
  • Supporto settimanale per la riprogrammazione del sistema nervoso

Evita Trattamenti Inutili

Non improvvisare, tutto può dare un sollievo temporaneo, anche un massaggio. Un chiaro percorso terapeutico con un approccio attivo è quello che da i migliori risultati e per il lungo termine. Ecco perchè una diagnosi accurata è fondamentale per evitare trattamenti invasivi e costosi, come interventi chirurgici o farmaci non appropriati. Assicurati che il medico abbia valutato ogni aspetto (corporeo e psicologico) prima di iniziare qualsiasi terapia.

Conclusione

Capire il tipo di dolore che si sta vivendo è fondamentale per trovare il trattamento giusto. Che si tratti di dolore neuropatico, nociplastico o una combinazione di entrambi, ci sono opzioni terapeutiche efficaci basate sulle più recenti evidenze scientifiche. Non perdere la speranza: con la giusta conoscenza e il supporto adeguato, è possibile migliorare la qualità della vita e tornare a svolgere le attività che ami.

Se hai bisogno di una valutazione approfondita, non esitare a contattarmi per una consulenza personalizzata.

PRENOTA LA CONSULENZA GRATUITA E SENZA IMPEGNO QUI

 

Cordiali Saluti

Dott. Alessio Veneziano

Fisioterapista Mind-Body e Fondatore del Metodo NeuroBalance

Specializzato nella gestione e cura dei sintomi nociplastici

8 / 100 Punteggio SEO

Cosa hai imparato da questo post? Quali domande hai ancora? Pubblica i tuoi commenti qui sotto!

Alessio Veneziano

FISIOterapista OLISTICO

Ti aiuto a liberarti dai sintomi persistenti così che tu possa riprendere le attività che hai sempre amato con fiducia e libertà.

Alessio Veneziano

I miei ultimi articoli
Sponsor

Herbal Cacao

Il cacao da bere che ti fa stare bene.
SPONSOR
Scarica i miei PDF Gratis
Torna in alto
riapre neurobalance

Webinar Live

Liberati dal Dolore Per Sempre

E.book

Inserisci i tuoi dati qui sotto

0