Attacchi di Ansia: Cosa Fare per Gestirli e Superarli secondo l’Approccio Mind-Body

Gli attacchi di ansia sono un’esperienza comune che molti affrontano quotidianamente. Il corpo reagisce con sintomi fisici intensi – come un battito cardiaco accelerato, difficoltà a respirare, e sensazione di panico – e la mente spesso non riesce a trovare una via d’uscita. Come terapista, ho aiutato molte persone a gestire e superare questi attacchi, usando approcci basati sull’integrazione tra mente e corpo. L’approccio che utilizzo si ispira alla Pain Reprocessing Therapy (PRT), un metodo che aiuta a decodificare e ridurre la risposta fisica ed emotiva dell’ansia.

Il mio nome è Alessio Veneziano, sono un fisioterapista e uso un approccio olistico per la cura dei sintomi persistenti come dolore e ansia. Ho creato un metodo innovativo che si basa sulle ultime neuroscienze del dolore per riportare il corpo e la mente ad un benessere duraturo.

Attacchi di Ansia: Una Risposta del Corpo alla Mente

Gli attacchi di ansia non sono solo una questione mentale, ma coinvolgono il corpo interamente. Come insegna il Dottor John Sarno, molti disturbi fisici, tra cui quelli legati all’ansia, derivano da un “malfunzionamento” del sistema nervoso. Il corpo reagisce intensamente a pensieri inconsci e conflitti emotivi non risolti, causando reazioni fisiologiche come il respiro affannoso, la tachicardia e la sudorazione. In altre parole, l’ansia è una risposta del corpo che, in molti casi, è amplificata dal cervello stesso, alimentando il ciclo di paura e stress.

Cosa Fare Durante un Attacco di Ansia: Strategie Immediate e Mind-Body

Quando ti trovi a fronteggiare un attacco di ansia, il primo passo è interrompere il ciclo fisiologico e mentale che lo alimenta. Qui di seguito trovi alcune strategie che uso con i miei clienti per calmare il corpo e la mente:

1. Focalizzati sul Respiro: Ripristina il Controllo

La respirazione consapevole è una tecnica fondamentale. Piuttosto che cercare di “combattere” l’ansia, è importante abbracciarla e portare il corpo a un equilibrio più calmo. Prova a fare respiri profondi, concentrandoti sull’aria che entra e che esce dai polmoni, come se stessi dando al tuo corpo il permesso di rilassarsi. La PRT si basa proprio sulla consapevolezza che il cervello può modificare le risposte fisiologiche attraverso il controllo consapevole.

2. Tecniche di Grounding: Connettersi con il Momento

Quando l’ansia ti sovrasta, può essere utile ancorarsi alla realtà. Le tecniche di grounding aiutano a distrarre la mente dai pensieri che alimentano il panico. Puoi concentrarti su ciò che hai intorno a te – toccare una superficie fredda o calda, ascoltare suoni distinti, o guardare oggetti di colore specifico. Questo atto di “ritorno al corpo” aiuta a calmare il sistema nervoso, riducendo l’intensità dell’attacco.

3. Riflettere sulla Causa Emotiva: La Mente è la Chiave

Gli attacchi di ansia spesso sono il risultato di emozioni represse o conflitti non risolti. Come insegna il Dottor Sarno, il corpo manifesta il dolore fisico (e psicologico) quando non affrontiamo consapevolmente questi conflitti. Durante un attacco, chiediti: “Cosa sto cercando di evitare o di non affrontare?”. Riconoscere il legame tra emozioni e ansia può fare la differenza nel ridurre la sua intensità e frequenza.

4. Affronta il Dolore con la PRT: Un Cambiamento di Prospettiva

La Pain Reprocessing Therapy (PRT) è un approccio che aiuta a riformulare il significato che diamo al dolore. Applicando questo stesso concetto all’ansia, possiamo cambiare la percezione che abbiamo di un attacco, interrompendo il ciclo di paura che lo alimenta. Non è il corpo a “fallire”, ma il sistema nervoso che reagisce in modo amplificato a emozioni e pensieri che non sono stati adeguatamente gestiti.

Cosa Fare a Lungo Periodo per Prevenire gli Attacchi di Ansia: Lavorare sulla Mente e sul Corpo

Gli attacchi di ansia non vanno solo “gestiti” nel momento, ma è fondamentale lavorare a lungo termine per ridurre i fattori che li scatenano. Come nel caso del dolore fisico, l’ansia è spesso un sintomo di qualcosa di più profondo e non affrontato. Ecco cosa fare per affrontarla efficacemente nel lungo periodo:

1. Integra il Mind-Body Therapy nella Tua Vita

Usare la mind-body therapy come parte della tua routine quotidiana è essenziale. Pratiche come la meditazione, l’autoipnosi e la mindfulness aiutano a equilibrare il sistema nervoso e ridurre la risposta ansiosa. La PRT è un metodo che permette di riscrivere la risposta del corpo all’ansia, trattandola come un messaggio da comprendere piuttosto che qualcosa da temere.

2. Riconoscere i Fattori Scatenanti: La Mente e il Corpo Sono Connessi

Conoscere i propri fattori scatenanti è un passo cruciale. Come suggerito nella PRT, identificare e affrontare le emozioni non risolte o i traumi può ridurre notevolmente la frequenza degli attacchi di ansia. La consapevolezza di questi fattori può anche aiutarti a modificare la risposta del corpo.

3. Esercizio Fisico: Muovere il Corpo per Sostenere la Mente

L’esercizio fisico è essenziale per scaricare l’energia nervosa in eccesso e rilassare il sistema nervoso. L’attività fisica regolare non solo aiuta a ridurre lo stress, ma stimola anche la produzione di endorfine, migliorando l’umore. È un rimedio che integra mente e corpo.

4. Alimentazione e Sonno: Nutrire Corpo e Mente

Una dieta sana e un buon riposo sono fondamentali per ridurre l’ansia. Evitare caffeina, zuccheri raffinati e alcol, che possono stimolare il sistema nervoso, è essenziale per mantenere il corpo in uno stato di equilibrio. Il sonno, a sua volta, è il momento in cui il corpo ripristina il proprio equilibrio ormonale, quindi cercare di dormire bene è fondamentale.

Conclusione: Liberarsi dagli Attacchi di Ansia

Gli attacchi di ansia non sono una condanna, ma una chiamata alla consapevolezza e al cambiamento. L’approccio Mind-Body, come quello che uso nella Pain Reprocessing Therapy (PRT), permette di riprendere il controllo e ridurre gli effetti fisiologici dell’ansia, affrontando le cause emotive alla radice. Se vuoi iniziare questo viaggio di cambiamento e superare gli attacchi di ansia, il primo passo è iniziare a vedere il corpo come un alleato, non come un nemico.

Se sei interessato/a a seguire un programma terapeutico mind-body a distanza

PRENOTA UNA CONSULTAZIONE GRATUITA E CONOSCITIVA

Alessio Therapy Coaching

24 / 100

Cosa hai imparato da questo post? Quali domande hai ancora? Pubblica i tuoi commenti qui sotto!

Alessio Veneziano

FISIOterapista OLISTICO

Ti aiuto a liberarti dai sintomi persistenti così che tu possa riprendere le attività che hai sempre amato con fiducia e libertà.

Alessio Veneziano

I miei ultimi articoli
Sponsor

Herbal Cacao

Il cacao da bere che ti fa stare bene.
SPONSOR
Scarica i miei PDF Gratis
Torna in alto
riapre neurobalance

Webinar Live

Liberati dal dolore cronico - E-book

Liberati dal Dolore Per Sempre

E.book Gratis

Inserisci i tuoi dati qui sotto

×

Hai bisogno di un aiuto ? Scrivimi via WhatsApp cliccando qui in basso

×
0